IRONMAN AUSTRIA RACE REPORT
Klagenfurt 2 luglio 2017
Klagenfurt 2 luglio 2017
Venerdì
Tutto preparato come da check list, con calma; siamo partiti da Milano verso 12:30 per andare fino a Tarvisio come tappa intermedia, ma molto vicino a Klagenfurt. A Tarvisio cena e dormita tranquille.
Sabato
Partiti alle 7:30 per Klagenfurt, parcheggiato facilmente e passeggiato fino al Race Briefing delle 9:00. Briefing in inglese senza nessuna sorpresa.
![]() |
Il race briefing |
![]() |
Registrazione fatta. Il braccialetto verde mi identifica come un novellino |
Due errori minori:
- Aver voluto incastrare il giacchino antivento tra la sella e la sacca sottosella: naturalmente non è rimasto in posizione. Avevo messo un moschettoncino di sicurezza e il risultato è stato di avere la sacchettina sballonzolante sotto la sella; per fortuna non dava fastidio.
- Una fascetta (su tre) del portaborraccia sulle aerobar si è poi rotta durante il percorso, rendendo praticamente inservibile il portaborraccia. Avrei dovuto mettere doppie fascette (con la seconda non in tiro a fare da rispetto). Ma gli abbondanti ristori, la temperatura sotto i 20°C e niente sole, hanno reso non necessaria la seconda borraccia.
Consegna bici e sacche e prelievo chip facili e senza code.
![]() |
Borracce, scarpe e computerino saranno aggiunti la mattina |
Ci hanno dato un ottimo miniappartamento e dove ho preparato tutto quello che serviva per il mattino, comprese le Special Need Bags da consegnare la mattina (che non ho poi utilizzato).
In serata di nuovo in macchina per cenare a KL nel centro storico (pasta e insalata).
A nanna verso le 10:00, ma come da previsione ho dormito pochissimo, anche se l'emozione era sotto controllo..
![]() |
Il rack dei Pro con le loro bici spaziali |
Sveglia alle 4:10 AM
Vestizione e lenti a contatto, sosta tecnica, colazione, 2a sosta tecnica.
Colazione a base di pane e marmellata (l'albergo si era organizzato per dare una colazione completa a partire dalle 4 del mattino!)
Alle 5:30 ero in Zona Cambio dove ho sistemato le borracce (una con dose 2x di High5 4:1 e una con la dose normale), montato l' Edge 500 acceso, calibrato BePro e fatto partire in modalità Auto Pause (in questo modo partirà a registrare e si fermerà senza necessità di pigiare alcun tasto).
Gonfiato le gomme a 120psi (io mi sono portato la mia pompa, ma si sarebbe potuto anche andare a prestito), messo scarpe sui pedali con filo interdentale per tenerle in posizione, messo la vaselina nei punti di sfregamento delle scarpe (anche se metterò poi le calze) e borotalco.
Nel Bento Box ho messo, oltre a barrette e gel, gli occhiali da presbiopia (se avessi avuto un problema meccanico ne avrei avuto bisogno in quanto con le lenti a contatto la vista da vicino diventa veramente problematica) e lenti da vista spare (che - in caso di problemi con le lenti a contatto - avrei montato all'interno degli occhiali da sole con del nastro adesivo che avevo attaccato al tubo orizzontale della bici).
Infine ho controllato che le sacche fossero al loro posto e ho consegnato anche quelle degli special needs (altro errorino: volevo mettere in queste sacche del cibo salato e ci ho messo del formaggio grana nella stagnola, ma - malgrado non facesse caldo - era tutto unto e semisciolto). Comunque non mi sono servite e non le ho prelevate.
Sono poi andato verso la partenza (a circa un km di distanza) dove ho indossato la muta con tutta calma, poi ho consegnato la sacca dei vestiti street wear e a quel punto era un pochino tardi per assaggiare l'acqua (sarebbe stato meglio, ma non è comunque stato un problema anche perchè con l'acqua a 23°C non c'erano problemi di adattamento). Mi sono messo nella mia gabbia e ho visto partire i Pro. Dopo di chè, nell'arco di una mezz'oretta sono partito. Verso i meno 10 min dalla partenza ho avuto una discreta botta di emozione, che la notte prima della laurea in confronto è una passeggiata.
Swim 01:13:41
https://www.strava.com/activities/1064796248
Partenza molto ordinata (rolling start ben controllata dai volontari, c'era anche un pannello che dava il "go!" ogni tot secondi). Io mi ero ingabbiato nel gruppo 1hr15 ÷ 1hr 20 e quindi ho superato un po' di gente, ma con pochi problemi. Nuotato tranquillamente e vedendo l'orologio (avevo impostato un auto lap ogni 500 mt) ho capito che stava andando bene. Boe molto ben visibili sia perchè erano tante, sia per i vantaggi del lago (superpiatto). Particolare il tratto nel canale finale, non direi emozionante, ma certo il quel km si andava dritti per definizione.
Garmin ha segnato il 7% in più che direi è perfetto. Quindi passo vero 1' 56".
Occhialini AquaSphere Kayenne polarizzati perfetti. Trattati con antifog la sera prima e la mattina in albergo e sciacquati appena prima del via nell'apposita vasca predisposta dall'organizzazione. Questo + le lenti a contatto mi hanno permesso di avere una visibilità perfetta,
T1
Lunghetta, ma senza problemi (tratto a piedi circa 200 mt). Fatta con calma. Bevuto il mio succo (limone + ananas + zucchero normale + fruttosio). Nessun intoppo. Avevo messo nella sacca anche le maniche, ma la temperatura era perfetta e quindi non le ho messe (sarà stata sui 18°C all'inizio della porzione bici)
Bike
https://www.strava.com/activities/1064796537
Uscita dalla T1 senza problemi, nè affollamento, Messo le scarpe al volo, con calma, ma senza indecisioni e mi sono messo in posizione aero fin da subito.
Per i primi 80 Km la posizione l'ho tenuta bene e a lungo, poi il collo si è cominciato ad indolenzire e nella seconda parte ho ridotto un po', ma neanche troppo. La Potenza Nominale NP è andata quasi subito a 220W e poi è salita progressivamente a 228W. Visti i numeri mi sono un po' calmato e ho chiuso il primo giro a 223W e il secondo a 219W. Avevo un target di 195 / 200W e infatti sono andato più forte del pianificato.
Ho mangiato con regolarità: barrette, banane, gel, sali e una volta o due la cocacola. Più o meno ho tenuto il ritmo di una integrazione ogni 20 minuti.
Una delle due salite da ripetere due volte |
Dopo il primo giro mi sono fermato un minuto per togliere il Fenix dal polso e metterlo a caricare nel bento. Me lo sono rimesso quando, dopo circa un' altra ora di bici, mi sono fermato a fare la pipì (a fine gara era al 69% di carica e visto il tempo complessivo potevo anche non ricaricarlo, ma così non ho avuto patemi su questo fronte).
Comunque tutto liscio: nessun problema di cambiata o altro con la bici (Felt B14), nessun problema di traffico o di scia (o quasi), nessun dolore. De Soto tri short SUPER! (FORZA TRI SHORT 4MM CERAMICO PAD).
Il percorso è tutto un vallonato con pochissimi tratti piatti. Di fatto due salite abbastanza brevi (da fare 2 volte ai Km 35, 65, 125, 135): la più lunga sarà 2 Km con un pezzetto al 10 / 11 % e poi le discese pedalabilissime in posizione. Due o tre tratti con curve significative molto ben segnalati (se avesse piovuto sarebbero stati effettivamente tali da dover stare attenti, ma con strada asciutta assolutamente non difficili).
Arrivo in T2 |
Sceso al volo e corso fino al mio rack a riposizionare la bici, anche qui senza nessun problema. Bevuto un bel sorso di CocaCola che avevo nella sacca, presi i gel alla caffeina e partito per l'ultima parte.
Run
https://www.strava.com/activities/1064796307
Scarpe Hoka One One Bondi 4 perfette, in particolare al primo Km mi sono reso conto di quanto fossero ben morbide! Partito a ritmo spontaneo e forse un po' troppo veloce (5' 35"). Tutto bene fino al Km 23, dove la media complessiva era ben sotto i 6 min/km. Al 24K ho avvertito che la pacchia era finita e le prestazioni sono andate calando sempre più fino al 31 dove ho camminato per 300 mt e poi alternato una corsa penosissima ad altri tratti di cammino.
Sofferenza! |
Media finale 6'10" che era esattamente la mia previsione. Mangiato gel, cocacola, sali, mi pare banana, anguria, gel con caffeina double chocolate cappuccio SIS (i miei fantastici gel), ma credo che la salvezza siano stati i crackers masticati a lungo: salati e pieni di amido. Purtroppo ho fatto la scelta di prenderli solo al 32K; avrei dovuto farlo prima).
Dolori: fin da subito appena sotto le costole (addominali alti alti) a sinistra un dolore muscolare da pre-crampo; sotto controllo salvo che dopo un forte colpo di tosse causato da un cracker che andandomi un po' di traverso mi ha fatto partire un crampetto.
Altro dolore classico per me, quello all'inguine lato sx: mi viene quando corro da stanco e sicuramente malamente. Infatti negli ultimi 7 Km mi è poi passato.
Arrivo
Tappeto rosso, cheerleaders, pubblico, musica, speaker... E' FATTA!! |
Boom!!! sotto le 12 ore!!
Meglio di qualsiasi previsione! (non avevo più guardato il tempo totale e non avevo idea su che tempo mi sarei potuto assestare; certo sapevo che era OK, ma vedere come primo numero un bell'undici... non ha prezzo!
Medaglia e bicchierone di birra, poi ritiro sacca, maglietta Finisher (!!!) e ristoro.
Fine dell'avventura. 10 e lode.
Organizzazione perfetta, volontari immensi, meteo stellare, performance ottima e quindi buon piano di allenamento. B E L L O.
Ritiro bici e sacche facile e veloce e poi
![]() |
E' finita |
DOMS più che accettabili, specialmente sul davanti / esterno delle gambe e un po' di indolenzimento alla schiena (mercoledì finito tutto). Anche questo segno di un buono stato generale.
Ringraziamenti
In primis ringrazio mia moglie che mi ha sopportato, specialmente nei week end di carico caratterizzati dai lunghi. Poi i volontari che hanno contribuito alla grande nel rendere l'esperienza libera da problemi. E infine il pubblico, compresi i bimbi che chiedevano e davano il cinque
Dati e numeri
TSS overall 710 punti e 7320 Kcal.
SWIM: 01:13:41 vs target 1:20÷1:22 -8'
BIKE: 06:09:10 vs target 06:30:00 -21'
NP 200W
IF 0.74
RUN 04:21:50 vs target 04:30:00 -8'
OVERALL 11:57:51
T1: 00:07:45 vs target 10' -2'
T2: 00:05:25 vs target 5'
Pos. Categoria 140 / 320
Pos. male: 1355
Pos. Overall 1459 / 2785 partiti e 2468 arrivati
Punti: 3238
39 minuti meno della previsione e senza consumare gli ulteriori 25' di margini che avevo previsto. Totale 1hr meno del target, credo in gran parte merito delle condizioni meteo perfette.
Informazioni pratiche
- Hotel: Sonnenhotel a Plescherken prenotato via internet
- Viaggio: per l'autostrada in Austria bisogna comprare il bollino (circa 9 euro), lo vendono all'area di servizio di Fella al Km 96 dell'autostrada Udine Tarvisio
- Parcheggio: Alla prima uscita di KL venendo dall'Italia, al primo semaforo a sx si trova subito il parcheggio libero Minimundus che è l'ideale ed è grosso a sufficienza.
- Registrazione: se non avete la tessera FiTri con voi, vi fanno pagare 8,00 euro. Io ce l'avevo , ma mi sono parsi rigorosi
- Per accedere il sabato all'area swim si deve entrare in una specie di parco a pagamento. Per gli atleti è gratis, per gli accompagnatori è a pagamento (5 euro).
- Sacca T1
- Occhiali Sole
- Occhiali Gialli
- Maniche
- Bottiglietta con acqua, succo di frutta e zucchero
- Gel e barrette da mettere nella canottiera
- Calze (inserite in un sacchetto di plastica per proteggerle da eventuale pioggia)
- Sacca T2
- Calze spare
- Bottiglietta coca cola
- N°3 Gel Caffeina double chocolate SIS
- Sulla Bici
- Bento
N° 3 barrette
N° 3 powergel
Occhialetti prebiopia "tascabili"
Lenti da vista (sono una sorta di paio di occhiali senza stanghette da inserire all'interno degli occhiali da sole)
Una piccola power bank da 2400 mAh e il cavo di ricarica del Fenix
- Sul tubo
Nastro adesivo per qualsiasi evenienza
Spray antiforatura
- Sottosella
Camera d'aria
N° 2 bombolette CO2
Ugello per CO2
Smagliacatena
Falsa Maglia
Toppe adesive
Cacciagomme
Guanti lattice
Multitool
Micropompettina Barbieri
E poi attaccato in qualche modo il giacchino antipioggia della decathlon
- Sacca special needs bike:
- Borraccia congelata e inserita in una specie di busta fatta con un isolante tipo materassino da campeggio per tenerla fredda
- Del formaggio
- Calze spare
- Sacca special needs run:
- Cerotti compeed antivescica
- Calze spare
- formaggio
- Gel caffeina
Nessun commento:
Posta un commento