lunedì 27 ottobre 2025

GARMIN FENIX 8 - La Prova


Garmin Fenix 8, 47mm Amoled. Quindi non il nuovo modello Pro (quello appena uscito che ha anche funzione LTE, ossia e-SIM e collegamento satellitare per messaggi e SOS anche in aree senza copertura).

Il confronto è con il mio precedente FR-255 che faceva già tutto il necessario, ma che sicuramente aveva molte meno funzioni. Principali differenze:

  • Schermo da 47mm che è più grande ma non al punto da fare una vera differenza
  • Peso e spessori maggiori e questo si nota, specie nel nuoto
  • Brillantezza dello schermo nettamente migliore. Amoled invece di MIP si nota eccome
  • Touch screen: pur avendo tutti e 5 i soliti tasti con cui fare tutto, il touch è comodo
  • Comandi vocali: tipo "avvia timer di 5 min". Ma anche come microfono che attiva Siri o Google sul telefono
  • Gestione audio del telefono: Rispondi e parli in viva voce usando il Fenix senza dover tirar fuori il telefono.
  • Luce bianca e rossa: utile
  • ECG: uno dei principali motivi per cui l'ho comprato
  • Alcune funzioni software come i gates (cioè lap basati sui km del percorso gara) , e il riconoscimento del traguardo in gara. Provato in gara una volta, mi pare abbia aggiustato start e finish, ma non ho colto nessun particolare beneficio. Da verificare meglio.
  • Allenamenti triathlon
  • Impact Load: propone un numero massimo di chilometri equivalenti da non superare per evitare infortuni
  • Le mappe che col touch screen si gestiscono bene
  • Oltre al daily morning fa anche un evening report col sommario della giornata
  • Pagine dati solo con sfondo nero. Pessima cosa
  • Sveglia smart che valuta la fase del sonno in cui ti trovi e se possibile ti sveglia al momento buono. Niente di speciale
  • N.B.: il cavo di ricarica è - lato caricatore - USB c, non la solita USB.
    Il microfono

Quindi

PROs
  • Schermo
  • Luce bianca e rossa
  • ECG
  • tutta la parte audio/ voice command

CONs
  • Sfondo solo nero per le pagine dati
  • Prezzo
  • Peso e dimensioni
  • Sensore HR, o quanto meno speravo fosse quasi perfetto e invece ho sofferto i soliti problemi di spikes
  • L'iscrizione al programma beta inibisce ECG e attività subacquea
Si strappa una fascetta e si mettono le mani sul gioiellino


Unboxing
La sezione unboxing la fanno tutti e quindi seguo il flusso! Tutto piuttosto semplice: orologio, cavetto e poca carta (inutile).

Unboxed!

Orologio e cavetto
Sport Activities
Se ti compri o pensi di comprarti un orologio così per oltre 800 Euro non credo che tu lo faccia perchè vuoi uno smartwatch ma perchè vuoi avere uno sport watch. Magari sport in senso lato che include leisure e open air, ma insomma una vita attiva. Altrimenti credo che ci siano alternative enormemente più economiche.


Il tasto rosso in alto a destra resta come sempre per Garmin il modo per accedere alle attività: si apre un menu leggermente diverso dal solito, ma cambia poco. Tra i profili nuovi, tanti, c'è il Bike Commute che a me fa comodo visto che vado al lavoro in bici (e di solito non lo registravo, ma ora che c'è un profilo dedicato lo faccio).
Inoltre c'è la parte sub, sia bombole sia apnea. Direi cosa non da poco, ma non l'ho ancora provata (l'apnea, chè con le bombole non ci vado da 20 anni).

La pagina di selezione attività
Una volta avviata l'attività c'è una sorpresa negativa: lo sfondo è nero e i numeri sono bianchi e non si può fare il viceversa (sugli Amoled)! Risultato: al sole si vede molto male, molto peggio che su uno schermo MIP il che è paradossale. Come rimedio si deve in primis mettere la luminosità al massimo, poi mettere il dispay su "Always ON" e "Gesture ON" (non è la stessa cosa perchè il solo always ON tiene sì lo schermo attivo ma la luminosità cala, invece al riconoscimento del gesto la luminosità / retroilluminazione va al max e si legge bene) in questo modo la visibilità migliora molto e di fatto rende il tutto perfettamente leggibile. Si possono poi scaricare da Garmin IQ delle pagine dati con sfondo bianco e scritte nere, bypassando il problema. E' evidente che Garmin vuole ridurre il consumo della batteria, ma io - e tanti altri utenti - vorremmo poter fare la nostra scelta.

A proposito di Bike Commute, ovviamente in questo profilo uso il sensore ottico incorporato per la lettura della frequenza cardiaca, e non sono troppo soddisfatto. Oso dire che funzionava meglio il mio FR 255. Ho fatto alcune prove circa il 50% delle volte i bpm indicati sono erroneamente troppo alti. Questo tra l'altro sballa tutte le metriche Garmin legate a tempo di recupero, body battery, stress e chissa quante altre. E anche cancellando l'attività il danno è fatto e non si corregge. Stringendo per bene il cinturino la situazione migliora moltissimo (anche se ho avuto comunque delle "fughe" verso l'alto), ma bisogna ricordarsi di stringerlo prima di cominciare l'attività!

Sfondo nero e luminosità ridotta (qui si vede bene, ma al sole no!)

Qui con la luminosità ON

Il GPS sembra preciso. A titolo di esempio si veda la traccia registrata durante la Maratona di Anversa che pur passando in molte strade strette di città risulta buona. Anche se poi il GPS ha portato ad una distanza complessiva di 42.84 a fronte di un percorso certificato. Molte curve possono certamente avermi fatto deviare dal percorso migliore.

Funzioni Smartwatch
I comandi vocali e la possibilità di usarlo come un sistema audio Bluetooth è veramente comoda (stiamo quindi parlando in abbinata al telefono). Magari la si usa poco, ma immaginiamo di essere nel pieno di una corsa, magari d'inverno con i guanti e con il cellulare in una tasca interna e di dover rispondere (certo, la maggior parte delle volte uno il cellulare manco se lo porta, ma ci sono quelle volte che preferisci averlo). Col Fenix 8 rispondi, parli e poi agganci. Idem se sei tu a voler fare una telefonata. Oppure in casa, squilla ma lì per lì non trovi il telefono...
Il Phone Assistant permette di dare i comandi Siri / OK Google

Anche i comandi vocali al Garmin (anche quindi senza tel), oppure l'uso di Siri / OK Google, alle volte sono utili (di nuovo durante un attività d'inverno oppure per chi è presbite).
Ho sia risposto al telefono (si accetta la chiamata con un tocco) sia dettato dei messaggi WhatsApp a Siri senza fermarmi e senza fare casino: ho assegnato ad un tasto long press l'avvio del comando Phone Assistant per attivare Siri e dare l'struzione voluta.
Le altre funzioni sono le solite, principalmente vedere i messaggi e le notifiche, poter pagare con le carte di credito registrate, far squillare il telefono se non lo si trova e caricare App, pagine dati dallo store Garmin IQ. 

I widgets 
Focus Mode (stile cellulare)
Comodo, si modificano vari settaggi a seconda del modo selezionato. Io ho lasciato Sleep e Theater (che immagino passi su silenzioso) che erano già impostati, ho settato quello durante l'Attività (con la luminosità al max come detto sopra) e ne ho creato uno che ho chiamato "Daily" per l'uso diurno non sportivo (luminosità intermedia, spegnimento schermo). Si possono anche pianificare per cui l'orologio passa da ad es da Sleep a Daily autonomamente.

Nuove metriche
Running Tolerance: servirebbe a dire se state correndo troppo rischiando l'infortunio. Non so se ci prende, ma è bello vedere che si arriva vicino al limite massimo e si è appagati: "di più non potevo fare senza fare danni".
La metrica impact load per verifica dei margini rispetto al rischio infortunio

Ce ne sono altre ma a me non sembra niente di speciale

ECG
Direi OK, non mi pare si possa farlo partire durante un'attività, ma altrimenti è abbastanza veloce. Io se ho dubbi di avere un'aritmia lo faccio partire in pochi secondi, se vedo che è tutto OK tolgo le dita prima che arrivi al 30-esimo secondo così non devo nemmeno cancellare. 

L'ECG visualizzato in Garmin Connect

Se c'è l'aritmia invece completo la registrazione e il Fenix salva la traccia e si ha così il log di quante e quando sono capitate. Io lo considero promosso a pieni voti.

La mappa
Mappe
Qualche problema a scaricare una mappa dell'Europa. E poi non ho fatto giri nella natura in cui la mappa può essere utile. Certo però che Amoled più touch screen qui fanno la vera differenza rendendo la mappa visibile e gestibile anche su uno schermo piccolo.

Piani di allenamento
Hanno introdotto i piani Triathlon (credo solo a chi ha orologi di alta gamma, ossia non per il 255 / 265, nè quelli vecchi), da provare, essendo adattivi sulla base dei parametri misurati (sonno, stress, HRV, ...) potrebbe essere interessante.

Il led bianco o rosso. Efficace
La luce
Bella aggiunta. Io ero solito usare semplicemente l'illuminazione dello schermo, ma il led dedicato bianco o rosso è molto molto apprezzato. E poi se capita di correre in un tratto buio si può accenderlo in modalità "cadence" che mi pare alterni un lampo bianco e uno rosso rendendo il corridore ben visibile al buio. Sembra cosa da poco ma è una funzione utile e la uso relativamente spesso.



Il Fenix 8 in bella vista durante la Maratona di Anversa 2025


Summary
Dopo circa due mesi di utilizzo posso esprimere un giudizio assolutamente positivo. Ci ho corso, anche in gara. pedalato, nuotato in piscina e fatto palestra / ginnastica. Vista la stagione non ho ancora provato l'Open Water nè le immersioni.

Voto 8/9

martedì 21 ottobre 2025

2025 Antwerp Marathon - Race Report


2025 Antwerp Marathon - Race Report 

Il mio amico e compagno di corse domenicali, Saro è regolarmente arrivato ad Anversa venerdì sera senza intoppi. Io avevo fatto in tempo a fare l'ultima attività "sciogligamba" prima del suo arrivo: il commuting in bici lavoro-casa con 6 scatti da 20s e poi una corsa di 2Km con altri 6 scatti.

L'edificio progettato da Zaha Hadid

A letto alle 11 e sveglia verso le 8, quindi belli riposati. Dopo la colazione in casa siamo andati a ritirare il pettorale. Il ritiro pettorali avveniva in un Marathon Village situato in un parcheggio + capannone posto proprio a fianco di dove sarà la partenza. 


Tutto liscio e senza intoppi. Certo, gli stand erano due di numero e niente più, ma OK. C'era il classico tabellone con l'elenco dei partecipanti che in tutto, mettendo insieme la Maratona, la Mezza e la 10K arrivavano a circa 20.000. 

L'arrivo i sabato. Tra 24 ore sarà ben diverso!

Poi abbiamo visto la zona partenza e griglie con una dotazione di toilettes impressionanti (impossibile fare la coda anche se la partenza è posta a meno di un km da casa e quindi forse non serviranno).

Concessione al turismo per il mio amico, limitata a meno di due ore di passeggiata in centro poi siamo andati a fare la spesa e abbiamo mangiato a casa.

Ready!

Pomeriggio a casa di totale relax e cena sempre a casa a base di riso e salmone.

A letto alle 10 e sveglia alle 6.

Race Day (19 Ottobre 2025)

Colazione verso le 6:20 con porridge con marmellata, un pancake (avena, banana, albume) con burro di arachidi, caffè e uno o due bicchieri di succo di barbabietola. Poi tranquilli in casa fino alle 8:15.




Partenza

Saro mi aveva portato uno di quegli impermeabilini usa e getta per tenerci caldi nel pre partenza (ottimo). Io ho scelto di correre con una termica a maniche lunghe girocollo elasticizzata della Tecso e sopra una maglietta (quella della maratona Nizza-Cannes), pantaloncini elasticizzati corti della Decathlon, calze elastiche lunghe Mico e come scarpe alla fine ho scelto le Scott Carbon RC con cui mi trovo molto bene e con cui a Jesolo avevo fatto una mezza del 70.3 di grande soddisfazione. Certo avevano già corso 500 km ma sono andate bene. Poi avevo la fascia cardio ottica Polar Verity al braccio, lo Stryd sulla scarpa sinistra e il Fenix 8 al polso (ovviamente tutti caricati la sera prima).

Il Mexicobrug. Si nota il fastidioso pavè e il pacer con la bandiera che sarà il mio faro per tutta la gara

Temperatura alle 8:30 sugli 8°C con poco vento e umidità giusta, nuvoloso ma non con nuvole compatte.

Pre-partenza senza problemi, sosta in bagno e ingrigliamento appena dietro le bandiere dei pacer da 3hr 30m. Saro è con me, ma al via si lascerà sfilare essendo il suo passo target sui 5:10 / 5:15. Io punto alle 3hr 29m 59s e conto di stare nel gruppo che segue i pacer.

Sul Fenix ho caricato (inutilmente) la mappa del percorso, ma poi userò solo ed esclusivamente la pagina "Race Screen" che ho già citato tante volte.

La gara

Lo sparo è alle 9:00 e noi passiamo la linea di partenza dopo un paio di minuti. Io faccio partire l'attività con una ventina di secondi di ritardo, credo a causa del fatto di avere caricato il percorso, cosa che chiedeva una ulteriore conferma e io non lo sapevo. Per fortuna dopo pochi secondi ho dato un'occhiata all'orologio e mi sono accorto di dover premere di nuovo lo start.



Affollamento discreto ma accettabile, siamo partiti in direzione dell'edificio dell'autorità portuale (quello progettato da Zaha Hadid), ci abbiamo girato intorno per andare verso sud, poi verso la stazione ferroviaria e da lì verso la periferia sud per poi cominciare a rientrare passando per Park Zuid e la Schelda arrivando di nuovo sulla linea di partenza al 18° chilometro e fare un secondo giro, simile ma con qualche deviazione per aggiungere i km necessari. Verso la fine si deviava per gli ultimi metri in modo da arrivare sotto al Mas (il museo in zona docks). Zona di arrivo ben fatta con tappeto blu, transenne e un mare di pubblico che batteva le mani sui pannelli attaccati alle transenne.



Percorso pianeggiante senza cavalcavia o sottopassi, ma con molte curve e tanti tratti sconnessi in pavè, con gradini, dossi che richiedevano molta attenzione. Tutte queste curve, il fatto di correre anche in vie strette credo siano stata la causa dell'imprecisione del mio Fenix che alla fine ha segnato 42.84 Km (cui aggiungere il tratto iniziale non registrato porta a 43 Km contro i reali 42.2). Questo mi ha un po' incasinato i calcoli perchè vedevo un passo sui 4:55 o meno, anche se dai cartelli sapevo che era troppo ottimistico rispetto alla realtà. Ma la App Race Screen correggeva il tutto e mi diceva che ero in linea con il target. A questo proposito un grosso grazie e complimenti per la precisione va al pacer Wauter che ha fatto un lavoro egregio! E' rimasto presto da solo perchè almeno un altro pacer è inciampato in un dosso ed è rimasto indietro. A fine gara l'ho ringraziato.



Grazie al pacer ho tenuto comunque un passo veramente costante con una lievissima flessione dal 37 al 41 

Intorno al 39K, si soffre ma si va! (credits to Martin Maicher)

perchè le gambe a quel punto mi facevano male ed ero pericolosamente vicino ai crampi (che però ho scampato). L'ultimo km ed in particolare gli ultimi 300mt li ho fatti a tutta recuperando l'eventuale ritardo e chiudendo a 166 battiti (che se non è il mio bpm max al più ci manca un battito) e ad esattamente 3hr 29m 59s. Da non credere la precisione con cui ho centrato il mio obiettivo nonchè PB a 58 anni suonati, dopo Brescia 2021 (3h34m33s).


L'immediato post gara è stato molto scarso in termini di ristoro (una bottiglietta d'acqua, una barretta proteica cattiva, una brioscina disgustosa e basta), ma premiato dalla possibilità di farsi la foto di fianco al pannello con il proprio nome e tempo. Bella idea!

Manco fosse il record del mondo!!!

Dopo l'arrivo, tra l'attesa di Saro, andare a fare la foto, altri due selfie e arrivare a casa (vicinissima) ho preso una quantità di freddo che ha richiesto una lunga doccia. Peso dopo gara 76,6 vs 78,3Kg pre gara. E il dolore alle gambe (polpacci e quadricipiti si fa sentire con DOMS forti).

Nutrizione in gara:

Ho preso una gelée Decathlon ed una caramella zenzero e limone ai 4, 8, 14, 18, 24, 28, 34 e 38K (196 gr CHO)

e ai 12K una mezza banana (7 gr CHO), ai 21K un sorso del mio gel zucchero-cacao-caffè, ai 32K dei crackers (5 gr CHO) e dopo i 38K ancora il mio gel (circa 45 gr CHO). A quasi tutti i ristori un bicchiere d'acqua.

Totale 255 gr di CHO ingurgitati e quindi circa 70 gr/hr.

Nutrition plan perfetto! nessunissimissimo problema di calo CHO, "muro" o simili. L'eventuale limite alla prestazione è stato dato dalla muscolatura delle gambe: sia i polpacci sia i quadricipiti femorali.


E anche questa è archiviata!


L'allenamento.

Cominciato una settimana dopo l'IM Nizza del 29 giugno e finito il 19 ottobre con la gara. 15 settimane di allenamento con 148 ore di attività (inclusa la gara e il bike commuting) ossia praticamente 10 ore a settimana. 8250 punti di TSS (avg 550 /week). Certo non intenso come un allenamento IM, ma non proprio una cosa da niente:


Stretching e Weight Lifting mai fatti (!)


Pro's and Con's

  • Pro's: piatta, meteo perfetto, partenza/arrivo vicinissimi a casa, organizzazione, foto con il tempo, pacer precisissimo
  • Con's: Percorso con troppe curve e troppo pavè e altri ostacoli, Marathon Village scarsissimo




Lesson Learnt

Tutto veramente perfetto, dall'allenamento alla gara. Unica miglioria: avrei dovuto rinforzare un po' la muscolatura delle gambe.

Il premio

Mi comprerò un paio di scarpe da gara top di gamma.

I dati



Tempo:

3hr 29m 59s

Passo:

4m 59s /km

Classifica Overall:

1044° (su 4147) overall, 25%

Classifica M55:

19° M55 (su 123) 15%, per entrare in Top 10 avrei dovuto fare 3hr 24m 13s 

Bpm medi:

142 bpm

Bpm max:

166 bpm (aal'arrivo)

Avg PWR:

285W

NP:

285W (segno evidente che sono andato a ritmo perfettamente costante!)

Max PWR:

332W (all'arrivo)

Load:

288

Intensity:

90%

TRIMP:

431

Power/HR:

2.01

Calorie consumate:

3075 Cal

CHO gr IN:

255 gr

CHO gr / hr IN:

70 gr/hr

Stride:

1,22 m

Training Advice pre:

HIT

Training Advice (next day):

REST



Tempi intermedi ufficiali
Start9:02:460m
km7.9609:41:147.96km38:297.96km38:29
km109:51:1910km48:342.04km
km15.410:19:4415.42km1:16:595.42km
18km10:32:3018.129km1:29:452.709km
km19.310:38:1719.32km1:35:321.191km
Halfway10:46:3621.097km1:43:511.777km
km2511:06:0425km2:03:193.903km
km3011:30:5130km2:28:065km
km3211:41:0432.112km2:38:182.04km
km4012:21:5940km3:19:145.42km
Finish12:32:4442.195km3:29:592.195km

https://connect.garmin.com/modern/activity/20735517771


Grazie per la paziente lettura