lunedì 27 ottobre 2025

GARMIN FENIX 8 - La Prova


Garmin Fenix 8, 47mm Amoled. Quindi non il nuovo modello Pro (quello appena uscito che ha anche funzione LTE, ossia e-SIM e collegamento satellitare per messaggi e SOS anche in aree senza copertura).

Il confronto è con il mio precedente FR-255 che faceva già tutto il necessario, ma che sicuramente aveva molte meno funzioni. Principali differenze:

  • Schermo da 47mm che è più grande ma non al punto da fare una vera differenza
  • Peso e spessori maggiori e questo si nota, specie nel nuoto
  • Brillantezza dello schermo nettamente migliore. Amoled invece di MIP si nota eccome
  • Touch screen: pur avendo tutti e 5 i soliti tasti con cui fare tutto, il touch è comodo
  • Comandi vocali: tipo "avvia timer di 5 min". Ma anche come microfono che attiva Siri o Google sul telefono
  • Gestione audio del telefono: Rispondi e parli in viva voce usando il Fenix senza dover tirar fuori il telefono.
  • Luce bianca e rossa: utile
  • ECG: uno dei principali motivi per cui l'ho comprato
  • Alcune funzioni software come i gates (cioè lap basati sui km del percorso gara) , e il riconoscimento del traguardo in gara. Provato in gara una volta, mi pare abbia aggiustato start e finish, ma non ho colto nessun particolare beneficio. Da verificare meglio.
  • Allenamenti triathlon
  • Impact Load: propone un numero massimo di chilometri equivalenti da non superare per evitare infortuni
  • Le mappe che col touch screen si gestiscono bene
  • Oltre al daily morning fa anche un evening report col sommario della giornata
  • Pagine dati solo con sfondo nero. Pessima cosa
  • Sveglia smart che valuta la fase del sonno in cui ti trovi e se possibile ti sveglia al momento buono. Niente di speciale
  • N.B.: il cavo di ricarica è - lato caricatore - USB c, non la solita USB.
    Il microfono

Quindi

PROs
  • Schermo
  • Luce bianca e rossa
  • ECG
  • tutta la parte audio/ voice command

CONs
  • Sfondo solo nero per le pagine dati
  • Prezzo
  • Peso e dimensioni
  • Sensore HR, o quanto meno speravo fosse quasi perfetto e invece ho sofferto i soliti problemi di spikes
  • L'iscrizione al programma beta inibisce ECG e attività subacquea
Si strappa una fascetta e si mettono le mani sul gioiellino


Unboxing
La sezione unboxing la fanno tutti e quindi seguo il flusso! Tutto piuttosto semplice: orologio, cavetto e poca carta (inutile).

Unboxed!

Orologio e cavetto
Sport Activities
Se ti compri o pensi di comprarti un orologio così per oltre 800 Euro non credo che tu lo faccia perchè vuoi uno smartwatch ma perchè vuoi avere uno sport watch. Magari sport in senso lato che include leisure e open air, ma insomma una vita attiva. Altrimenti credo che ci siano alternative enormemente più economiche.


Il tasto rosso in alto a destra resta come sempre per Garmin il modo per accedere alle attività: si apre un menu leggermente diverso dal solito, ma cambia poco. Tra i profili nuovi, tanti, c'è il Bike Commute che a me fa comodo visto che vado al lavoro in bici (e di solito non lo registravo, ma ora che c'è un profilo dedicato lo faccio).
Inoltre c'è la parte sub, sia bombole sia apnea. Direi cosa non da poco, ma non l'ho ancora provata (l'apnea, chè con le bombole non ci vado da 20 anni).

La pagina di selezione attività
Una volta avviata l'attività c'è una sorpresa negativa: lo sfondo è nero e i numeri sono bianchi e non si può fare il viceversa (sugli Amoled)! Risultato: al sole si vede molto male, molto peggio che su uno schermo MIP il che è paradossale. Come rimedio si deve in primis mettere la luminosità al massimo, poi mettere il dispay su "Always ON" e "Gesture ON" (non è la stessa cosa perchè il solo always ON tiene sì lo schermo attivo ma la luminosità cala, invece al riconoscimento del gesto la luminosità / retroilluminazione va al max e si legge bene) in questo modo la visibilità migliora molto e di fatto rende il tutto perfettamente leggibile. Si possono poi scaricare da Garmin IQ delle pagine dati con sfondo bianco e scritte nere, bypassando il problema. E' evidente che Garmin vuole ridurre il consumo della batteria, ma io - e tanti altri utenti - vorremmo poter fare la nostra scelta.

A proposito di Bike Commute, ovviamente in questo profilo uso il sensore ottico incorporato per la lettura della frequenza cardiaca, e non sono troppo soddisfatto. Oso dire che funzionava meglio il mio FR 255. Ho fatto alcune prove circa il 50% delle volte i bpm indicati sono erroneamente troppo alti. Questo tra l'altro sballa tutte le metriche Garmin legate a tempo di recupero, body battery, stress e chissa quante altre. E anche cancellando l'attività il danno è fatto e non si corregge. Stringendo per bene il cinturino la situazione migliora moltissimo (anche se ho avuto comunque delle "fughe" verso l'alto), ma bisogna ricordarsi di stringerlo prima di cominciare l'attività!

Sfondo nero e luminosità ridotta (qui si vede bene, ma al sole no!)

Qui con la luminosità ON

Il GPS sembra preciso. A titolo di esempio si veda la traccia registrata durante la Maratona di Anversa che pur passando in molte strade strette di città risulta buona. Anche se poi il GPS ha portato ad una distanza complessiva di 42.84 a fronte di un percorso certificato. Molte curve possono certamente avermi fatto deviare dal percorso migliore.

Funzioni Smartwatch
I comandi vocali e la possibilità di usarlo come un sistema audio Bluetooth è veramente comoda (stiamo quindi parlando in abbinata al telefono). Magari la si usa poco, ma immaginiamo di essere nel pieno di una corsa, magari d'inverno con i guanti e con il cellulare in una tasca interna e di dover rispondere (certo, la maggior parte delle volte uno il cellulare manco se lo porta, ma ci sono quelle volte che preferisci averlo). Col Fenix 8 rispondi, parli e poi agganci. Idem se sei tu a voler fare una telefonata. Oppure in casa, squilla ma lì per lì non trovi il telefono...
Il Phone Assistant permette di dare i comandi Siri / OK Google

Anche i comandi vocali al Garmin (anche quindi senza tel), oppure l'uso di Siri / OK Google, alle volte sono utili (di nuovo durante un attività d'inverno oppure per chi è presbite).
Ho sia risposto al telefono (si accetta la chiamata con un tocco) sia dettato dei messaggi WhatsApp a Siri senza fermarmi e senza fare casino: ho assegnato ad un tasto long press l'avvio del comando Phone Assistant per attivare Siri e dare l'struzione voluta.
Le altre funzioni sono le solite, principalmente vedere i messaggi e le notifiche, poter pagare con le carte di credito registrate, far squillare il telefono se non lo si trova e caricare App, pagine dati dallo store Garmin IQ. 

I widgets 
Focus Mode (stile cellulare)
Comodo, si modificano vari settaggi a seconda del modo selezionato. Io ho lasciato Sleep e Theater (che immagino passi su silenzioso) che erano già impostati, ho settato quello durante l'Attività (con la luminosità al max come detto sopra) e ne ho creato uno che ho chiamato "Daily" per l'uso diurno non sportivo (luminosità intermedia, spegnimento schermo). Si possono anche pianificare per cui l'orologio passa da ad es da Sleep a Daily autonomamente.

Nuove metriche
Running Tolerance: servirebbe a dire se state correndo troppo rischiando l'infortunio. Non so se ci prende, ma è bello vedere che si arriva vicino al limite massimo e si è appagati: "di più non potevo fare senza fare danni".
La metrica impact load per verifica dei margini rispetto al rischio infortunio

Ce ne sono altre ma a me non sembra niente di speciale

ECG
Direi OK, non mi pare si possa farlo partire durante un'attività, ma altrimenti è abbastanza veloce. Io se ho dubbi di avere un'aritmia lo faccio partire in pochi secondi, se vedo che è tutto OK tolgo le dita prima che arrivi al 30-esimo secondo così non devo nemmeno cancellare. 

L'ECG visualizzato in Garmin Connect

Se c'è l'aritmia invece completo la registrazione e il Fenix salva la traccia e si ha così il log di quante e quando sono capitate. Io lo considero promosso a pieni voti.

La mappa
Mappe
Qualche problema a scaricare una mappa dell'Europa. E poi non ho fatto giri nella natura in cui la mappa può essere utile. Certo però che Amoled più touch screen qui fanno la vera differenza rendendo la mappa visibile e gestibile anche su uno schermo piccolo.

Piani di allenamento
Hanno introdotto i piani Triathlon (credo solo a chi ha orologi di alta gamma, ossia non per il 255 / 265, nè quelli vecchi), da provare, essendo adattivi sulla base dei parametri misurati (sonno, stress, HRV, ...) potrebbe essere interessante.

Il led bianco o rosso. Efficace
La luce
Bella aggiunta. Io ero solito usare semplicemente l'illuminazione dello schermo, ma il led dedicato bianco o rosso è molto molto apprezzato. E poi se capita di correre in un tratto buio si può accenderlo in modalità "cadence" che mi pare alterni un lampo bianco e uno rosso rendendo il corridore ben visibile al buio. Sembra cosa da poco ma è una funzione utile e la uso relativamente spesso.



Il Fenix 8 in bella vista durante la Maratona di Anversa 2025


Summary
Dopo circa due mesi di utilizzo posso esprimere un giudizio assolutamente positivo. Ci ho corso, anche in gara. pedalato, nuotato in piscina e fatto palestra / ginnastica. Vista la stagione non ho ancora provato l'Open Water nè le immersioni.

Voto 8/9

Nessun commento:

Posta un commento