martedì 22 marzo 2016

Gadget Elettronici

Non sono un geek, ma sicuramente l'uso di gioccatolini elettronici mi attizza non poco.
Vediamo allora di cosa sono dotato e anche cosa mi piacerebbe avere ma non ho.

Corsa e general:
  • Da alcuni giorni ho un Garmin Fenix 3 che non ho però ancora ricevuto da Garmin Europe (UK) in sostituzione del Fenix 2 di cui non ero soddisfatto e che dopo lunga lunga trattativa Garmin ha accettato di sostituirmi con l'F3 (più modesta spesa di conguaglio). Cominciamo a parlare del Fenix 2: non mi sento di consigliarlo. Sulla carta fa tutto quello che deve fare e di più, ma in pratica molti utenti hanno avuto problemi vari. Ciò che ho sofferto io più di tutto (e mi riferisco al secondo orologio dopo sostituzione e problemi residui, non alle difficoltà più antiche) è stata la sua propensione a "crash-are", la scarsa durata reale della batteria e la quasi impossibilità di usare la vibrazione che mandava veramente in crisi l'orologio (crash, spegnimento, impallamento, uscita dalla modalità allenamento). Avrei poi altri commenti minori, ma sono più ascrivibili a sensibilità personali per cui lascio correre. Spero davvero che il Fenix 3 sia meglio. A Garmin avevo chiesto di sostituire l'F2 con un FR920X, ma non hanno accettato (credo che il Fenix sia Outdoor, mentre il 920 sia Sport/Fitness e che essendo  due dipartimenti separati non si sia riusciti): il 920 mi dava più fiducia specialmente per la batteria (che credo fosse una più seria batteria rettangolate invece di una "pastiglietta" rotonda). In compenso l'F3 è molto più bello esteticamente. Seguirà aggiornamento sull'F3.
  • Avrei, o meglio avevo anche un Garmin footpod, ma è impazzito. Prima il guscio si è aperto e pur avendolo richiuso e incollato, troppo spesso da fuori di matto. Non costasse 50 / 60 euro lo riprenderei anche perchè il passo istantaneo è senz'altro affidabile, mentre quello del GPS sicuramente no.
  • Non è poi così elettronico, ma ho anche le luci da corsa della Decathlon, quelle che si mettono come bretelle. La luce bianca anteriore è veramente ben illuminante, non si limita a far sì che si sia visti, illumina proprio la strada. Le uso poco ma è un prodotto valido.
  • In passato ho avuto un FR310X (si è rotta la gomma, è entrata acqua e si è rotto, ma questo dopo migliaia di Km di onorato servizio)
  • Come fascia cardio uso la HRM primo modello (che misura anche cadenza, oscillazione, tempo contatto col suolo), avendo perso in un viaggio la fascia (non il pod), l'ho sostituita con quella della Polar che mi pare dia meno problemi all'avvio, quando ogni tanto le fasce (magari non ben bagnate o per problemi elettrostatici con le maglie tecniche) danno valori sballati (alti); ho anche la affidabilissima fascia "rigida".
  • GoPro 3 Silver con vari accessori per agganciarla più o meno ovunque
  • Mio fuse: Cardio ottico e fitness tracker che uso in acqua e per monitorare il sonno (certo che ora l'F3 dovrebbe fare tutto questo tranne HR in acqua)  
  • Bilancia Tanita 1000 che misura (o meglio stima) la % di grasso corporeo e altri dati vari. Purtroppo i nuovi orologi Garmin non ricevono più i dati dalle bilance ANT+ per cui la registrazione dello storico la dovrei fare manualmente (e quindi quasi mai), ma io ho un peso abbastanza stabile sugli 81,5 Kg (per 194 cm di altezza) e una % di massa grassa indicata di circa 8% (ma la cui affidabilità è tutta da dimostrare, sono sicuramente secco secco, ma 8% mi pare poco);
  • Orion non-so-che per misurare la pressione arteriosa.
Bici 
  • Edge 500. Ormai datato, ma una certezza di affidabilità. Solo ora che la vista anche da vicino tentenna, registro qualche limite nel display e noto che il 520 è sicuramente più leggibile. In caso di sostituzione contemplerei anche il nuovo Elemnt di Wahoo
  • Sensore cadenza velocità: ho quello classico Garmin, il GSC-010. Nessunissimo problema.
  • Elite Qubo digital: e qui mi permetto di consigliare o un rullo più tecnologico (e costoso), oppure uno più semplice (ed economico). 'Sta via di mezzo non mi ha convinto; nel mio caso i valori di potenza non sono affidabili nè ripetibili. Io dopo un po' di prove l'ho impostato a livello 7 (su 16) ho tolto la spina e lo uso come un rullo senza nessuna elettronica
  • Power Meter BePro: EEEhhh sì, regalo di Natale 2015. Ho preso la versione full con entrambi i pedali. Molto soddisfatto, installati senza problemi, al primo colpo, mi sembrano affidabili e sicuramente il dato è ripetibile (non ho altre misure di confronto però).
  • TrainerRoad App: Vedi sotto la parte SW.
Nuoto
  • Ho il Garmin Swim. Semplice, leggero, piccolo, fa tutto. il Fenix farebbe lo stesso, ma a confronto è un macigno / arma da guerra (se ci si scontra con qualcun altro in corsia). Inoltre il swim ha una pila normalissima che dura - a me - un anno abbondante e non ha menate di ricariche e di invecchiamenti, si sostituisce in pochi secondi e si riparte.
  • in Open Water uso il Fenix (per quel che serve). 
  • Talvolta uso il Mio Fuse per avere registrazione del battito cardiaco (ma solo a fini di calcolo post workout come ad es il TRIMP)

Software
  • TrainerRoad: E' una applicazione PC e IOS da usare con i rulli. Si paga 10US$ (forse ora 12) al mese e fornisce una infinità di allenamenti basati sulla potenza, misura e registra il tutto e restituisce un file TCX che si può usare poi dappertutto. Si può sia usare un allenamento della libreria, sia seguire uno dei vari piani di allenamento disponibili, sia costruirsi l'allenamento che si vuole. Con un ANT+ dongle (su PC o su tablet IOS) l'app riceve i dati dai sensori (oppure con il Bluetooth) cadenza, velocità, cardio, power e se non si ha il power meter il SW usa una virtual power a partire dal rullo (ha le curve per moltissimi rulli). Nel mio caso la virtual power era completamente fuori e molto più bassa rispetto a quello che ora mi dicono i BePro; parliamo di 85 W di differenza. Io credo che sia giusto il dato BePro. Guardatevi il loro sito e c'è la possibilità di avere un mese di prova. Per me è un ottimo SW e rende la rullata decisamente meno noiosa. Banalmente si è più motivati a fare l'allenamento perché vedere il grafico della potenza reale andare sotto il target è di per sé un forte invito a riallinearsi.
  • Strava: non credo di dover spendere parole, lo conoscono tutti. Io ho l'account base (quello gratuito) e l'ho collegato ai vari altri SW per trasmissione automatica dei file degli allenamento (da Garmin Connect, da TrainerRoad)
  • Garmin Connect: lo uso come cloud degli allenamenti, per archiviare i files. Non lo uso per niente altro che questo
  • SportTrack: io uso la versione per PC (non quella web) nella versione a pagamento con molti plugins addizionali. Questo è il SW che uso di più per gestire, archiviare, analizzare, modificare, elaborare  e quant'altro del mio allenamento. Oltre alle funzioni più basilari, con i vari plugins ho aggiunto TRIMP, pianificazione allenamenti, Pool swimming, overlay (confronto grafici di allenamenti diversi), quadrant analysis, ecc ecc. A suo tempo l'ho pagato 25 eur, ma credo che adesso costi un bel po' di più. Il punto è che con ST si può fare tutto incluso modifiche e con il plugin del caso quasi qualsiasi cosa uno possa voler fare. E' la piattaforma più flessibile che ci sia.
  • Bike Fit App. E' una app che a partire da un filmato della pedalata sui rulli, permette di misurare tutti gli angoli e quant'altro e quindi farsi un'idea propria dell'assetto. Di nuovo, non sostituirà mai una vera seduta di bike fit, ma per gli amanti del fai da te è buona. 
Wish list "elettronica"
  • Bike computer nuovo Edge 520 o Wahoo Elemnt
  • Televisione (o PC dedicato) da mettere in garage per i rulli (sia per collegarci l'IPad, sia per vedere filmati durante gli allenamenti più lunghi e monotoni.
  • Rulli smart, cioè controllabili dall'applicazione remota (non li comprerò mai, il costo mi pare assurdamente alto). Sono un bel giocattolo

grazie per la lettura


Nessun commento:

Posta un commento