Come già spiegato qui, anzichè usare il pesantissimo test dei 20 minuti (20 minuti massimali, che indoor sono durissimi), sono ormai passato a fare il molto più semplice Ramp Test.
In breve: si fanno piccoli incrementi di potenza ogni 60 sec a partire dal 50% della FTP stimata e si arriva a sfinimento (dopo circa una quindicina scarsa di steps)
In questo anno "no-IM" ho avuto dei periodi di grande tranquillità, in particolare il mese di settembre è stato quasi integralmente off e quindi la FTP (e non solo) è crollata. Da qualche settimana avevo ripreso con una certa serietà e ora era il momento di una prima verifica.
![]() |
Il mio test odierno |
FTP = 270 Watt
misurata dal Direto. Nella prova odierna (dopo avere tarato sia direto sia i BePro dopo 10 min di riscaldamento) i BePro segnavano circa 1 o 2 W in più (su 350) e quindi praticamente uguali. Di solito invece i BePro segnano 5 o 6 W in più e poichè io registro su SportTrack i dati dei BePro, su questa piattaforma ho lasciato la FTP a 275W, che ai termini pratici comunque non cambia certo la sostanza.
![]() |
In blu la potenza BePro (con tre drops-out) e in rosso quella Direto: praticamente uguali |
Il test l'ho fatto dopo una settimana non carica e dopo un lunedì di riposo, quindi in condizioni appropriate.
Ora seguirò il piano di allenamento di TR dedicato al cosidetto Sweet Spot in attesa di partire con i tre steps del piano per IronMan che comincierà l'11 marzo per finire a Cervia il 21 settembre.
N.B.: non ho nessun legame con TrainerRoad, semplicemente lo uso e quindi ne parlo. In generale non ho nessun tipo di sponsorizzazione o assimilabile; tutto ciò di cui parlo è relativo a materiali, eventi, prove, esperienze che ho / ho fatto e di cui reputo opportuno scrivere, il tutto senza nessun ritorno economico di nessun tipo.
Nessun commento:
Posta un commento